Contratto Generale di Vendita
TERMINI E CONDIZIONI
Premessa
Il presente contratto contenente le Condizioni Generali di Vendita (di seguito per brevità anche CGV) è stipulato tra:
- Il Comune di Sellano, con sede in Piazza Vittorio Emanuele III, al civico 7 - 06030 Sellano (PG), per tramite del proprio portale turistico Web ufficiale https://visitsellano.info; di seguito per brevità anche Organizzazione.
e
- L’utente consumatore, cioè la persona fisica o l’azienda che acquista i servizi e/o i beni presenti sul suddetto portale turistico ufficiale, o presso i punti vendita in loco, o per tramite di distributori ufficiali autorizzati - di seguito per brevità anche Cliente.
Art. 1 - Validità del contratto
Il presente contratto di acquisto è regolato dalla legge italiana ed interpretato ai sensi di tale legge. Arreca le condizioni generali di vendita (CGV) e prende validità dal momento dell’acquisto, andato a buon fine, cioè dopo il ricevimento del pagamento da parte dell'Organizzazione. Da quel momento il cliente verrà soggetto alle presenti Condizioni Generali. Spuntando l’apposita casella in fase di acquisto, il cliente dichiara inoltre di aver preso attenta visione del Regolamento comunale (approvato con deliberazione di giunta comunale n. 84 del 29/11/2023) “Regolamento del Ponte tibetano di Sellano” (di seguito per brevità anche “impianto”) e ne accetta, incondizionatamente, tutte le norme e regole comportamentali in esso contenute. Il sopraccitato regolamento comunale è da intendersi parte integrante a corpo del presente contratto.
Le presenti condizioni generali di vendita si applicano a tutti gli acquisti di servizi e beni presenti sul sistema di vendita online dell’Organizzazione, presso i punti vendita in loco o per tramite di partner autorizzati dall’organizzazione e acquistati dalla medesima persona.
Art. 2 Terminologia e comprensione
Tutti i termini di seguito elencati, inizianti con lettera maiuscola, siano essi utilizzati al singolare o al plurale, hanno il seguente significato :
2.1 - “Biglietto online”: biglietto acquistato online, composto da un Riepilogo dell’Ordine e da descrizioni aggiuntive di varia natura, ivi incluso il numero d’ordine e;
2.2 - “Qr-Code” scansionabile dai lettori ottici presenti presso il sistema di controllo degli accessi: Il QR Code è la contrazione di Quick Response Code, ovvero un codice a barre a risposta rapida, di forma quadrata, che racchiude le informazioni che abilitano il cliente ad accedere al sistema informatico di controllo degli accessi presso il Ponte tibetano.
2.3 - “Sistemi di controllo degli accessi”: Dispositivi elettronici meccanici girevoli, a crociera, a tripode detti anche “tornelli”, a sbarra mobile o di tipo portatile quali Smartphone e tablet. Permettono l’accesso automatizzato di una persona per volta al ponte tibetano, o l’ingresso di un auto in un'area sosta o la fruizione di servizi ancillari quali il servizio navetta; unicamente se il cliente è in possesso di un titolo d’ingresso o di una prenotazione in corso di validità.
2.4 - “Cliente”: qualsiasi persona fisica che, per conto proprio, di terzi o di un’azienda ha precedentemente effettuato una registrazione sul sistema di vendita online, mediante la creazione di un account utente, ivi finalizza l’acquisto di uno o più servizi con un pagamento, andato a buon fine.
2.5 - “Ponte tibetano”: opera ingegneristica della tipologia degli impianti a fune, che mette in collegamento, aereo, l’abitato di Sellano (PG) con la vicina frazione di Montesanto (PG).
L’impianto in oggetto ha una lunghezza totale di 517,5 metri, un’altezza massima nel punto più alto pari a 175 metri al suolo, un dislivello positivo tra due stazioni pari a +68 metri e sono necessari 1023 passi per percorrerlo da parte a parte. Tra un gradino e il successivo vi è un vuoto, cioè il pavimento non è chiuso. Questo è stato studiato appositamente per aumentare il fattore adrenalinico dell’attrazione. Si prenda consapevolezza e si tenga conto di tale aspetto tecnico, prima di acquistare il biglietto.
Al momento del check-in presso i tornelli di accesso, si viene assistiti dal personale tecnico, viene indossata l’imbracatura tecnica, viene effettuata una breve formazione sull’uso del moschettone di sicurezza, brevettato (che una volta partiti non è possibile staccare autonomamente dalla linea vita fino all’arrivo, quindi si procede in fila indiana).
L’imbracatura di sicurezza è inclusa nel prezzo del biglietto ed è fornita dall’Organizzazione al check-in presso il ponte/altro luogo in loco.
2.6 - “Linea Vita”: fune di sicurezza in acciaio che assicura tutte le persone presenti sul ponte tibetano alla imbracatura di sicurezza indossata e ne impedisce la caduta accidentale.
2.7 - “Imbracatura di sicurezza”: ausilio indossabile costituito da fibre tessili molto resistenti e provvisto di un sistema di ancoraggio di sicurezza a fune mediante appositi ganci “moschettoni”. L’imbracatura di sicurezza non è idonea a bambini o persone aventi una statura inferiore a 130 cm; e a persone di taglia robusta aventi misura del girovita/fianchi superiore a 130 cm e/o quella dell’interno coscia alto superiore a 66 cm. Questi sono i limiti di taglia consentiti dall'imbarcatura di sicurezza. Prima di acquistare il biglietto per sé stessi o per terzi è necessario fare questo controllo tecnico preventivo (vedasi dettaglio in “Regolamento comunale Ponte tibetano di Sellano”.
Art. 3 - Responsabilità
3.1 - L’attraversamento al Ponte tibetano è effettuato sotto la unica responsabilità del cliente che manleva l’Organizzazione da qualunque danno arrecato allo stesso, per qualsiasi causa tra cui l’incuria o il dolo, se non di responsabilità direttamente riconducibile alla seconda.
3.2 - Il Cliente, perciò, consapevole che qualunque condotta o atteggiamento assunto non consono a quanto previsto dal presente Contratto Generale di Vendita, dal Regolamento comunale del Ponte Tibetano di Sellano e da quanto disposto dal personale tecnico presente presso l’Impianto può arrecare danno e pericolo, non solo a sé stessi ma anche a terzi; qui letto con attenzione e barrando l'apposita casella di accettazione delle CGV (vedasi art. 5), dichiara di assumersi, nelle piene facoltà mentali, le proprie responsabilità e di accettare, in toto, quanto in esso contenuto manlevando il Comune di Sellano (PG) da qualunque responsabilità di sorte.
3.3 - Il Comune di Sellano (PG) non potrà essere ritenuto responsabile di danni imprevedibili e/o indiretti subiti da parte del cliente tra cui, per qualunque motivo anche se qui non elencato, il mancato guadagno, la perdita di occasione, la perdita di reddito di clientela, di dati, di qualsiasi pregiudicazione finanziaria e commerciale, problemi di riorganizzazione commerciale, di una trasferta o di qualsiasi pregiudicazione immateriale, ritardi sugli orari di ingresso dovuti ai molti clienti presenti presso l’impianto e così via.
3.4 - Il Comune di Sellano (PG) non può essere ritenuto responsabile se l’inadempimento o l’adempimento scadente dei suoi obblighi a titolo delle Condizioni Generali di Vendita è imputabile 1. al cliente, o 2. al caso fortuito o di forza maggiore.
3.5 - Il Comune di Sellano (PG) non può garantire al cliente che l’impianto possa soddisfare in toto alle sue aspettative né che non si verificherà nessun errore di sistema durante l’acquisto del biglietto online, in quanto vi sono condizioni di variabilità nel sistema non prevedibili, quali ad esempio: la qualità del collegamento internet del cliente, variazioni di rete, black out etc.
3.6 - Il portale turistico dell’Organizzazione, come da premessa, è accessibile 7 giorni su 7 e 24 ore su 24, con riserva di stop temporaneo per manutenzione o riparazione, o in caso di forza maggiore, o di qualsiasi evento che non è sotto il controllo del Comune di Sellano (PG).
3.7 - La responsabilità del Comune di Sellano (PG) non sarà implicata nel caso di perdita o danneggiamento subito dal cliente o da terzi a seguito di una impossibilità 1. d’accesso al portale Web, 2. o alla rete internet, 3. dei mezzi di telecomunicazione 4. e più generalmente, dovuto ad un evento di forza maggiore, come definito dalla giurisprudenza dei tribunali italiani, al momento della visita del portale turistico o della transazione digitale di un ordine.
3.8 - La responsabilità del Comune di Sellano (PG) non potrà essere implicata per un danno proveniente dall’utilizzo della rete internet, come la perdita di dati, intrusione, virus, malware o l’interruzione temporanea del servizio.
3.9 - Il Comune di Sellano (PG) non potrà essere ritenuto responsabile di alcun utilizzo non conforme del sito internet e/o del servizio di acquisto online per il cliente o per terzi.
3.10 - Nell’ipotesi in cui la responsabilità del Comune di Sellano (PG) sia cercata in ragione di una mancanza del cliente a una delle Condizioni generali di vendita, il Comune di Sellano (PG) potrà chiamare il cliente in giudizio. Il cliente acquista in regime di mutua consapevolezza, per questo è da ritenersi il solo responsabile della scelta di acquisto dei biglietti o dei beni messi in vendita dall’Organizzazione. Per effetto di questo, quest’ultima non sarà ritenuta responsabile di qualsiasi malfunzionamento legato al problema tra il sistema di prenotazione e il Web.
Art. 4 Modalità di acquisto e trattamento dati sensibili
L’acquisto dei biglietti, dei beni e dei servizi posti in vendita dall'Organizzazione può essere effettuato tramite;
4.1 - Sistema di prenotazione online: attivo sul portale turistico ufficiale e raggiungibile al link: visitsellano.skiperformance.com, coinvolge la prima parte del processo di acquisto, in cui il cliente sceglie, consapevolmente, sulla base della reale disponibilità di posti prenotabili il servizio, secondo uno specifico calendario di disponibilità online arrecante il numero di posti realmente prenotabili per una specifica data e fascia oraria. La prenotazione va a buon fine e può ritenersi valida dal momento del pagamento, andato a buon fine.
4.2 - Sistema di vendita online “e-commerce”: è regolato in via esclusiva dalle presenti condizioni generali di contratto, nella versione vigente al momento dell’acquisto medesimo. Il sistema di vendita online rispecchia tutti i parametri vigenti nel trattamento dei dati sensibili, nel trattamento e cancellazione dei dati legati ai sistemi di pagamento utilizzati e ai parametri SSL "Secure Sockets Layer" internazionali, mediante l’utilizzo di un Gateway bancario certificato. Il pagamento online può essere effettuato con i circuiti di pagamento indicati nel Web shop.
4.3 - Sistema di prenotazione in loco: alle medesime condizioni di sistema informatico e di pagamento riportate al precedente punto 4.2. con la differenza della presenza di un POS fisico e in presenza di un operatore, permette l'acquisto/prenotazione del servizio presso un punto fisico dislocato in loco. La prenotazione in loco tuttavia, può comportare vari svantaggi tra i quali: un prezzo maggiore dei servizi offerti rispetto all’acquisto online e la non certezza di trovare disponibilità di posti prenotabili, in quanto si presume che il cliente acquisti in loco per lo stesso giorno in cui desidera fruire dei servizi. A causa del sistema di contingentazione che regola la capacità massima oraria/giornaliera, nei periodi di grande flusso, si potrebbe non trovare disponibilità.
4.4 - Prenotazione presso circuito partner ufficiali: sono punti vendita ufficiali autorizzati dall’Organizzazione (solitamente Agenzie di Viaggio o Tour operator specializzati dislocati sul territorio nazionale). Operano alle medesime condizioni riportate al punto 4.1. cioè con prenotazione online e prevendita sulla reale disponibilità del contingente giornaliero.
L’elenco ufficiale dei partner autorizzati alla vendita, se presenti, è consultabile nel portale turistico ufficiale o è richiedibile tramite l’inoltro di richiesta scritta.
4.5 - Incauto acquisto, vendita illecita e codice penale: ai fini di cui sopra, il titolo di ingresso non potrà essere rivenduto a fini di lucro, scambiato, trasferito o consegnato per obiettivi commerciali, pubblicitari o promozionali (a titolo esemplificativo, ma non esaustivo: premi a seguito di gare, vendite in beneficenza, etc.) senza aver ottenuto il previo consenso scritto del Comune di Sellano (PG) a mezzo dell’Area preposta alla promozione.
Il cliente che rivende in modo illecito lucrando commette il reato di “bagarinaggio”, come l’utilizzatore terzo che acquista da fonti non ufficiali senza averne prima accertata la legittima provenienza che, per la loro qualità o per la condizione di chi le offre o per l'entità del prezzo, si abbia motivo di sospettare che provengano da reato o da vendita illecita, commette il reato di incauto acquisto.
Il cliente che rivende illecitamente o l’incauto acquirente manlevano, di fatto, il Comune di Sellano (PG) da qualunque responsabilità o disputa che si dovesse generare per l'incauto acquisto o per la vendita illecita, per quanto disposto dal Decreto Sicurezza-bis (d.l. 14 giugno 2019, n. 53), dall’art. 712 c.p. e dalle specifiche leggi vigenti in materia.
Art. 5 - Accettazione delle Condizioni Generali di Vendita
Mettendo la “spunta” sull'apposita casella di “Conferma” alla fine della procedura di acquisto online, il cliente dichiara di aver preso attenta visione e di aver accettato, senza riserva, tutte le Condizioni Generali di Vendita del presente contratto e di manlevare il Comune di Sellano (PG) da qualunque responsabilità diretta o indiretta, se allo stesso non direttamente imputabile.
Art. 6 - Modalità di Pagamento
6.1 - Il pagamento online si effettua esclusivamente tramite Carte di Credito o di Debito, nelle tipologie e modalità come indicate dal sistema. Dopo l’accettazione dell’ordine, il cliente è re indirizzato ad un Gateway di pagamento elettronico (un circuito bancario certificato) sul quale effettuare il pagamento online dell'ordine tramite i circuiti di credito abilitati secondo i più moderni standard di sicurezza SSL.
6.2 - L’acquisto prende definitivamente valore dal momento che il cliente conferma il pagamento e lo stesso viene accettato dal gateway bancario. In caso di rigetto del pagamento da parte dell’organo di pagamento, la transazione di acquisto è automaticamente annullata e l’acquisto deve ritenersi non andato a buon fine.
6.3 - Dopo la conferma del pagamento, non sarà più possibile alcun annullamento o modifica da parte del cliente.
6.4 - La prova dell’acquisto corrisponde con l’emissione dell’ordine, cioè del titolo digitale acquistato se si tratta del biglietto d’ingresso. In questo caso, il cliente riceverà, entro breve tempo, una e-mail di conferma dell’acquisto. La email contiene il documento PDF denominato Conferma d’Ordine \ Ricevuta di Conferma d’Ordine composto da un primo foglio riassuntivo dell’Ordine e da un numero di fogli riportanti numero d’ordine e uno o più codici QR CODE (in base al numero di biglietti acquistati - uno per ogni singolo utente) leggibile/i dai lettori ottici del sistema di controllo elettronico degli accessi presso il Ponte Tibetano di Sellano.
Per questo è indispensabile assumere che il cliente, in fase di prima registrazione sul sistema di vendita online fornisca un proprio indirizzo email valido e in uso corrente.
6.5 -Il cliente accetta di manlevare l'Organizzazione da qualunque omissione di servizio o di responsabilità o malfunzionamento se causata dal primo, per imperizia o per qualsiasi causa non direttamente imputabile o sotto il controllo della seconda.
Art. 7 - Validità del Biglietto
7.1 - Con il pagamento, Il cliente dichiara di possedere la piena capacità di agire e che i dati personali dallo stesso forniti sono autentici e corretti.
7.2 - Il contratto di compravendita assume piena validità e valore legale dal momento dell’avvenuto pagamento ed ha validità fino alla data di validità del biglietto, come riportata sullo stesso o sulla documentazione allegata, comunque indicato con chiarezza in fase di acquisto, sia lo stesso a data “chiusa” o “aperta” (vedi art. 8).
7.3 - L’acquisto del biglietto online, o in loco, non è cumulabile con altre iniziative commerciali in corso, fatta eccezione di acquisto di un biglietto cumulativo specifico che racchiuda più servizi a pacchetto (ad. es.: Ingresso ponte + servizio navetta), promozioni o sconti appositamente creati per essere utilizzabili esclusivamente online o espressamente dichiarati in chiaro da apposite comunicazioni commerciali e esclusivamente offerti tramite i propri canali ufficiali Web e social media.
7.4 - L’Organizzazione potrà rifiutare l'accesso all’impianto a qualsiasi possessore di biglietto che potrebbe rivelarsi acquistato in modo illecito presso canali non ufficiali, per quanto definito al punto 4.5.
Art. 8 - Biglietto a data fissa o “chiusa” e a data “aperta”
L'acquisto dei biglietti può essere effettuato online o in loco.
La tipologia di biglietto “ordinario” del ponte tibetano è a data fissa o “chiusa”. Tuttavia, vi è anche una tipologia di biglietto a data “aperta: il biglietto Regalo o “Gift card”.
8.1 - “Biglietto a Data Fissa o Chiusa”: è il biglietto ordinario di ingresso acquistato online, o in loco, utilizzabile esclusivamente nel giorno e unicamente per la fascia oraria selezionati dal cliente in fase di acquisto tramite il “Calendario” disponibile nel sistema di vendita online sul portale turistico ufficiale, o emesso dal punto vendita in loco.
Questo titolo d’ingresso una volta emesso non è modificabile, cioè non è possibile effettuare un cambio data o di fascia oraria; neanche dagli operatori a sistema. Per questo si assuma come serva prestare molta attenzione in fase di acquisto.
Il biglietto è univoco, cioè ogni QR CODE consente l’ingresso di una sola persona, unicamente nella data e fascia oraria selezionati in fase di acquisto.
Con l’acquisto online il cliente ha la facoltà di selezionare, con anticipo, in base alla reale disponibilità di contingente specifica per il giorno / fascia oraria. Tuttavia, in periodi di grande afflusso e soggetti ad un flusso di prenotazioni elevato, potrebbe non essere possibile trovare la disponibilità come desiderata. Per questo si consiglia una prenotazione in largo anticipo, se consentita dal sistema.
8.2 - “Prenotazione in loco”: cioè presso un punto vendita locale, essendo una tipologia di vendita non soggetta a prevendita online è soggetta a subire la reale disponibilità giornaliera e di fasce orarie sulla rimanenza delle prenotazioni effettuate online legate alla capienza massima giornaliera di biglietti vendibili.
Si assuma quindi che la scelta di acquistare il biglietto in loco non dà garanzia di trovare reale disponibilità di posti, soprattutto in alta stagione.
Una volta che il biglietto è stato LETTO dal lettore ottico presso il Ponte tibetano e si è transitati dal tornello, lo stesso è da intendersi utilizzato. Il sistema di controllo degli accessi ne negherà qualsiasi secondo tentativo. Questo implica che il cliente visitatore può utilizzarlo, il giorno stesso, nella specifica fascia oraria e poi il biglietto non sarà più valido.
8.3 - Il biglietto a data “aperta”: nello specifico è il biglietto regalo o “Gift card”, (la stessa tipologia può essere anche utilizzata per particolari promozioni stagionali), prevede la possibilità da parte dell’utilizzatore di ricevere dal cliente, di fatto l’acquirente del titolo d’ingresso, che a sua volta lo fa pervenire all’utilizzatore come “voucher”, un ingresso in regalo. L’utilizzatore, una volta ricevuto il voucher regalo, via email tramite il sistema di vendita online, ha un determinato periodo di tempo (solitamente 6 mesi) per convertirlo in prenotazione e godere del servizio prima che esso scada. La prenotazione dell’ingresso avviene sempre mediante il sistema di vendita online, tramite un link, ricevuto nella email iniziale, interagendo con il calendario disponibilità sul sistema di prenotazione online. Una volta scelta la data e la fascia oraria disponibili e cliccando su “prenota” diverrà, a tutti gli effetti, un biglietto a data fissa “chiusa” e non sarà più possibile effettuare modifiche o cambi.
8.4 - Il biglietto-voucher regalo NON include il servizio navetta! In quanto il ricevente ha 180 gg di tempo per convertirlo in prenotazione e il servizio navetta potrebbe non essere attivo nel giorno scelto.
Art. 9 - Tariffe, tipologie di biglietti e altri servizi
Prezzi e tipologie di biglietto: i prezzi sono indicati in Euro (€) e si intendono comprensivi di tasse e imposte. I prezzi sono da intendersi quelli dei prodotti come presenti e prenotabili/vendibili, unicamente, dal sistema di vendita online del portale turistico ufficiale https://visitsellano.skiperformance.com e/o presso eventuali partner ufficiali autorizzati.
Art. 10 - Servizio navetta
10.1 - è effettuato con mezzi messi a disposizione dall'Organizzazione, o da operatori terzi appaltanti con mezzi dalla capacità di carico di 9 o 18 posti e va inteso come servizio opzionale al Ponte tibetano, ivi facoltativo. Facoltà del cliente è cioè decidere se fruire di tale servizio, mediante l’acquisto di un titolo di viaggio, qualora lo stesso servizio sia attivo nel periodo di interesse.
10.2 - Il servizio navetta effettua il trasporto di persone a seguito dell’acquisto di un titolo di viaggio e pone in collegamento la frazione di Montesanto (PG) e l’abitato di Sellano (PG), o viceversa, secondo determinati orari della giornata e in specifici mesi dell’anno.
10.3 - Se il servizio è attivo, sul sistema di vendita online, o presso ticket office locale, sarà possibile acquistare il biglietto, in combinazione all’ingresso del Ponte tibetano, o singolarmente.
10.4 - Per quanto al comma precedente, il cliente prende atto e accetta che se il servizio non è acquistabile online, o in loco, va inteso come servizio non disponibile/fruibile.
10.5 - Il Ticket è valido unicamente per n. 1 (uno) singolo viaggio, unicamente per la tratta selezionata in fase di acquisto: Montesanto (PG) > Sellano (PG), o viceversa.
10.6 - La data di validità, selezionata in fase di acquisto, è stampata sul titolo di viaggio. Sarà obbligatorio esibire all’autista in servizio il titolo di viaggio, prima di accedere al mezzo, che sarà verificato e validato elettronicamente dallo stesso, mediante un lettore scanner. Il mancato possesso del titolo di viaggio non dà diritto alla fruizione del servizio.
10.7 - Il titolo di viaggio non dà diritto al posto riservato, sarà quindi necessario prendere posto in coda presso le fermate bus indicate, in attesa dell’arrivo del mezzo. Il veicolo potrà avere una capacità massima di trasporto di 9, 18 persone /ora o più, in base alla stagionalità di utilizzo del servizio.
10.8 - Il titolo di viaggio non può essere acquistato a bordo dei mezzi, ma esclusivamente online, o presso il ticket office locale, previa disponibilità.
Art. 11 - Recesso e Rimborso
Secondo le disposizioni di legge, il Cliente non ha il diritto di recedere dal Contratto di acquisto del biglietto in formato elettronico, né di esigere il rimborso del titolo, trattandosi di contratto di fornitura di servizi relativi al tempo libero di cui all’art. 59 comma 1 lett. n) del Codice del Consumo (d.lgs. 206/2005 così come modificato dal d.lgs. 21/2014).
11.1 - Il rimborso non è tantomeno esigibile, sia in toto o in parte, in caso di rinuncia volontaria o di volontaria mancata presentazione del Cliente presso l’impianto per il giorno prenotato. Questo a prescindere delle cause e dalle motivazioni soggettive del Cliente. Il biglietto non goduto per propria scelta, per ritardi o per qualsiasi causa non direttamente imputabile alla Organizzazione è da intendersi perso.
11.2 - Assunto quanto sopra, tra le cause di rimborso, sono peraltro escluse quelle legate agli eventi atmosferici: temporali, il vento forte, neve, grandine, ghiaccio etc.
11.3 - Se l’impianto è aperto significa che è percorribile. Chiusure temporanee durante la giornata per eventi atmosferici rilevanti, possono occorrere, ma non possono essere motivo di rimborso. Se le condizioni lo permettono, dopo una chiusura temporanea dell’impianto vi è la ripresa del normale flusso degli accessi per le persone presenti, in attesa.
11.4 - Una proroga della validità del biglietto o il rimborso (a discrezionalità dell’Organizzazione) potrebbe essere contemplabile solo per casi eccezionali e per clienti già prenotati, nel caso in cui l’impianto dovesse chiudere improvvisamente per cause direttamente imputabili alla infrastruttura di sistema, o di pubblica sicurezza (non atmosferiche), o in caso in cui si dovesse paventare un problema di sicurezza legato ad un intervento straordinario e urgente di manutenzione, non programmato.
Art. 12 - Rispetto delle regole generali e norme di sicurezza
Il cliente ha l’obbligo di informarsi autonomamente e preventivamente sulle regole e disposizioni in materia di sicurezza vigenti per il Ponte Tibetano di Sellano, le regole di accesso e le norme inerenti la visita e la percorrenza dell’impianto.
12.1 - Il cliente è cosciente che, qualora il regolamento non venisse rispettato, o che assuma qualsiasi comportamento che possa arrecare danno alla propria persona o a terzi, gli verrà negato l’accesso all’impianto, senza alcun risarcimento economico.
12.2 - Estensioni al regolamento potranno essere pubblicate sul portale turistico o potranno essere presenti direttamente sugli allegati inviati al cliente al momento dell’acquisto del biglietto.
12.3 - Le condizioni generali di vendita applicabili sono quelle in vigore sul sistema di vendita online alla data di acquisto del biglietto.
12.4 - L’Organizzazione si riserva il diritto di modificare o di adeguare, in qualsiasi momento, le presenti Condizioni Generali di Vendita, ed in qualsiasi misura prevista dalle vigenti leggi in materia, senza preavviso.
Art. 13 - Regole Generali di accesso al Ponte tibetano
Come disposto all’art. 1, è indispensabile assumere che vi sono regole generali e norme comportamentali da conoscere e a cui serve attenersi, che condizionano la facoltà di permettere, o di impedire, l’accesso al Ponte Tibetano da parte dell’Organizzazione.
13.1 - Il cliente in possesso del biglietto, al momento della accettazione delle CGV, dichiara di aver preso attenta visione oltre che del presente contratto generale di vendita, anche del Regolamento comunale (approvato con deliberazione di giunta comunale n. 84 del 29/11/2023) “Regolamento del Ponte tibetano di Sellano” e di accettarne, incondizionatamente, tutte le norme e regole comportamentali in essi contenute.
13.2 - Il sopraccitato regolamento comunale è da intendersi quale parte integrante a corpo del presente contratto e contiene tutte le norme e regole, i vincoli, i requisiti anche psicofisici, che un cliente deve possedere e a cui si deve attenere, prima di acquistare il biglietto, che al momento di accedere all’impianto denominato Ponte tibetano di Sellano.
Art. 14 - Consenso informato “Privacy”
Il Regolamento (UE) 2016/679 in materia di protezione dei dati personali stabilisce le norme relative alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché norme relative alla libera circolazione di tali dati e protegge i diritti e le libertà fondamentali delle persone fisiche, con particolare riferimento al diritto alla protezione dei dati personali. Flaggando sull’apposita casella di spunta alla fine del percorso di acquisto online l’utente dichiara di aver preso attenta visione dell’informativa estesa in materia di Privacy.
Art. 15 - Foro competente
Per qualunque controversia dovesse generarsi tra le parti, il Foro competente è quello di Spoleto in Provincia di Perugia, Italia.
Versione: 15.03.2024