valide dal 24.03.2024 al 31.12.2024
Giorni e orari di apertura impianto
Sono visionabili nel calendario di prenotazione online presente in ogni scheda prodotto acquistabile. Se una data o una fascia oraria non risultano selezionabili significa che l'impianto potrebbe essere chiuso o al completo (comunque non prenotabile). Ti chiediamo la cortesia di non chiedere quindi, inutilmente, al servizio clienti il perché una specifica data o fascia oraria non sono prenotabili.
Clicca di seguito per elenco dei prodotti prenotabili / acquistabili
REGOLAMENTO DEL PONTE TIBETANO DEL COMUNE DI SELLANO
(Approvato con deliberazione di giunta comunale n. 84 del 29/11/2023)
REGOLE E NORME COMPORTAMENTALI
PREMESSA
Il Ponte Tibetano del Comune di Sellano in Provincia di Perugia, di seguito per brevità anche
“ponte” e/o “impianto” è un'opera ingegneristica imponente che mette in collegamento aereo
l’abitato di Sellano (altitudine: 640 m s.l.m.) con la frazione di Montesanto (altitudine: 743 m
s.l.m), attraversando la valle del fiume Vigi.
La lunghezza in percorrenza dell'opera, a campata unica - da stazione a stazione - è di 517.5
metri, l’altezza minima dal suolo è di 175 metri. Il numero di passi nel vuoto (pedate
calpestabili) è di 1.023.
Il dislivello positivo tra la stazione di partenza di Sellano e quella di arrivo a Montesanto è di 68
metri. Questa caratteristica di percorrenza con dislivello positivo lo rende il primo e
attualmente l’unico ponte tibetano al mondo tra quelli noti avente questa peculiarità, che rende
ulteriormente emozionante ed esclusiva la sua percorrenza.
La fruizione dell’impianto è a pagamento. Le tariffe sono consultabili sul sito turistico ufficiale.
Prima di accedere al Ponte tibetano l’utente deve prendere integralmente consapevolezza del
presente Regolamento, al fine di fruire dell’esperienza correttamente informato e in sicurezza
verso i comportamenti da adottare e le norme di sicurezza da seguire, a tutela della propria
incolumità e di quella altrui. Il possesso del biglietto d’ingresso comporta la mutua accettazione
del presente Regolamento nella sua interezza.
Va considerato che il ponte tibetano di Sellano è un percorso aereo acrobatico, fruibile in
sicurezza mediante appositi ausili forniti esclusivamente dall’organizzazione di gestione. Un
percorso esperienziale che permette di godere di un punto di vista spettacolare ed unico.
L’impianto deve essere affrontato in modo corretto, esclusivamente con l’apposita attrezzatura
fornita dall’organizzazione, attenendosi scrupolosamente alle regole definite nel presente
Regolamento.
Il ponte tibetano ha fasce orarie di apertura giornaliere che variano in base alla stagione,
consultabili direttamente sul sito turistico ufficiale di Sellano.
REGOLE GENERALI DI COMPORTAMENTO E DI SICUREZZA
Per motivi di sicurezza pubblica e per condizioni meteorologiche avverse, l’organizzazione di
gestione potrà decidere, in qualsiasi momento e senza preavviso alcuno, la chiusura temporanea
dell’impianto. Per quanto sopra e qui elencato, il personale tecnico addestrato presente presso l'impianto ha la piena facoltà di decidere, ivi impedire l'accesso ad una persona qualora non ritenuta idonea alla percorrenza dell'attrazione. In nessun caso saranno accolte richieste di rimborso, in ottemperanza contrattuale a quanto sopra elencato.
Per quanto appena detto, ci sono casi in cui è vietata da regolamento la percorrenza del ponte tibetano, trattandosi, come anticipato di un'attrazione aerea che necessita di impegno psico-fisico.
Un ponte sospeso è classificabile tra le attrazioni ad alto impatto emotivo e può impegnare in modo importante lo stato psico-fisico di un individuo sano. Da ciò si evince come per un individuo in precario e/o inadeguato stato di salute psico-fisica o in un fisico debilitato da una patologia in corso, possa risultare un impegno troppo importante, quindi inadeguato. Comunque, in alcun caso da prendere con leggerezza di spirito e quindi va evitato.
E' fatto divieto l'accesso al Ponte tibetano di Sellano in caso di patologie in corso, specifici problemi di salute o situazioni di inadeguatezza della persona
L'accesso all'impianto è severamente vietato nei seguenti casi:
- in caso in cui un minore si presenti ai varchi in assenza del proprio genitore (non è accettata la delega a terzi);
- in caso ci si presenti con un animale al seguito, anche se trasportato in apposito zaino;
- in caso in cui le misure della coscia e del girovita sono fuori dai paramenti indicati e non consentano di indossare l'imbracatura tecnica fornita;
- in caso si abbia un bebè al seguito, anche se trasportato in apposito zaino;
- in caso di statura inferiore a 130 cm;
- in caso di abbigliamento o calzature ritenuti non idonei;
- in presenza di qualunque altra patologia o situazione psicofisica personale debilitante, qui non elencata, che possa compromettere la propria sicurezza e quella altrui;
- in caso di stato di ebrezza, di astenia, di iper euforia-eccitazione indotta da: sostanze stupefacenti, farmaci, alcol o in caso di patologie conclamate di disturbo della personalità;
- in presenza di qualunque patologia motoria che possa compromettere la stabilità del passo, quindi la sicurezza personale. Va tenuto conto che il pavimento del ponte è a pedata discontinua, cioè tra un passo è il successivo c'è il vuoto;
- in caso si sia affetti da: Morbo di Parkinson, Morbo di Alzheimer, Demenza senile, Epilessia, Distrofia muscolare / SLA, Insufficienza respiratoria cronica, acuta e/o se si è portatori di ausili alla respirazione come ossigenoterapia (es: Stroller, bombola ossigeno);
- in caso in cui si abbia da poco affrontato un qualunque intervento chirurgico che abbia debilitato lo stato psico-fisico personale;
- in caso di gravidanza (poiché è obbligatorio indossare l’imbragatura di sicurezza che potrebbe provocare eccessiva compressione del girovita e basso addome);
- in caso di problemi di vertigini, dell'equilibrio e di paura del vuoto che possono generare un attacco di panico, o di chi ne soffre in modo conclamato;
- in caso di patologie cardiache e cardiovascolari conclamate per cui a livello medico sono sconsigliate le forti emozioni o un certo impegno psico-fisico;
In ottemperanza al regolamento generale, letto e espressamente accettato qui in fase di acquisto, qualora si decida comunque all'acquisto del titolo di ingresso e fosse applicabile alla tua persona una delle restrizioni come sottoelencate, si è consapevoli che si sta perpetrando una violazione contrattuale alle regole generali del sistema. Ciò, in piena e lucida consapevolezza delle proprie capacità intellettive, ci si assume la piena responsabilità delle proprie azioni, manlevando da qualunque responsabilità di sorte il Comune di Sellano (PG).
L'acquisto di un titolo d'ingresso comporta la sottoscrizione di un contratto con specifiche condizioni generali di vendita, regole e divieti. Va assunto quindi che, una volta acquistato il biglietto si è presa attenta visione e accettazione delle regole generali di impianto e conseguenti restrizioni.
★ l'accesso al ponte è vietato a tutte le persone aventi una statura inferiore a 130
cm. Questa regola è vincolata dalla lunghezza della lounge di ancoraggio sulla linea vita di
sicurezza. Tuttavia, un bambino o una persona di statura inferiore a 130 cm potrebbero
risultare idonei all’ausilio tecnico anche se di statura leggermente inferiore.
Suggeriamo di non acquistare il ticket in anticipo e chiedere agli operatori presso il ponte di
effettuare questa verifica-misurazione tecnica sulla persona; se idonea, solo successivamente
acquistare online o in loco il ticket di ingresso.
★ è vietato l’accesso al ponte tibetano con neonati al seguito, nemmeno se trasportati dai
genitori in zaino o marsupio. Il Regolamento lo vieta per questioni di sicurezza.
★ è vietato l’accesso al ponte tibetano alle persone aventi misura del girovita superiore a
120 cm. e/o quella della coscia superiore a 66 cm. Questo è il limite massimo di taglia
consentito dall’imbracatura di sicurezza. Si consiglia di verificare con attenzione questi
parametri PRIMA di acquistare il ticket di ingresso.
★ è vietato l’accesso l’accesso al ponte tibetano con calzature non idonee, come ciabatte
da spiaggia, infradito, espadrilles, clogs e zoccoli di qualunque genere, scarpe con suola in
cuoio, con tacco (anche basso) o con zeppa. In generale è vietato l’accesso con qualunque
scarpa senza lacci e/o senza supporto al tallone.
★ Le calzature idonee, e quindi consentite, sono: quelle di tipo chiuso, con laccio e/o con
fibbia di supporto al tallone e devono avere necessariamente suola in gomma antiscivolo. La
calzatura deve garantire massima stabilità e aderenza al passo. Ideali e vivamente suggerite
sono quelle da ginnastica e/o da trekking. Va tenuto presente, inoltre, che il sentiero di
rientro è sterrato-acciottolato. Il personale di servizio ha piena facoltà di impedire l’ingresso
all’utente che non si presenti con calzature adeguate allo scopo.
★ è obbligatorio l'accompagnamento da parte del genitore per ogni utente minorenne
avente il requisito di statura minima. Nel caso in cui il minore non sia accompagnato da un
genitore, non sarà consentito l’accesso all’impianto. Non è nemmeno possibile presentarsi in
presenza di un adulto garante, sia esso parente e/o amico.
★ è vietato l’accesso al ponte con animali al seguito, di qualunque razza e taglia. Se ci si
presenta con un animale al seguito, allo stesso e al proprietario sarà negato l'accesso e
l’animale non potrà rimanere incustodito in loco.
★ è vietato l'utilizzo di propria attrezzatura di sicurezza sul ponte. Ogni utente è tenuto a
indossare e utilizzare esclusivamente l’attrezzatura fornita dal personale di servizio presso il
ponte, dopo aver effettuato il regolare check-in presso i tornelli d’ingresso. L’attrezzatura di
sicurezza è fornita ed è inclusa nel costo del ticket d’ingresso.
★ è necessario avere un buon stato di salute psicofisica per poter accedere al ponte.
★ è vivamente sconsigliato l’accesso al ponte a persone con conclamati problemi cardiaci, tali
da non permettere di vivere emozioni impattanti per la propria salute, a individui affetti da
crisi epilettiche, che soffrono di vertigini o a donne in stato di gravidanza.
I clienti che non si attengono al presente regolamento potranno essere allontanati e quelli
sorpresi a compiere gravi violazioni potranno essere segnalati all’Autorità Giudiziaria.
Ogni richiesta di rimborso per l'incauto acquisto di un biglietto d’ingresso non sarà presa
in considerazione. Il biglietto acquistato non è rimborsabile, salvo casi specifici valutabili
inerenti a decisioni di chiusura della struttura da parte dell’Organizzazione.
È INDISPENSABILE
★ Presentarsi ai tornelli d'ingresso muniti di ticket digitale e/o cartaceo, valido per il giorno e
fascia oraria scelti in fase di acquisto.
★ Effettuare la vestizione con gli ausili di sicurezza in presenza del personale addetto;
★ Ascoltare le istruzioni (briefing) da parte del personale addetto prima di utilizzare il ponte;
★ Preoccuparsi - prima di iniziare la percorrenza del ponte - del fissaggio di tutti gli oggetti
mobili che potenzialmente possano cadere, come: occhiali, telefoni cellulari, apparecchi
video/fotografici, chiavi dell’auto, monete etc. A tal riguardo è obbligatorio portare con sé
uno zainetto da spalla con cerniera in cui riporre tutti gli oggetti.
★ In caso di difficoltà o incidente chiamare tempestivamente il personale addetto;
★ Avere abbigliamento adatto alla stagione e scarpe antiscivolo con suola in gomma.
È SEVERAMENTE VIETATO
★ Utilizzare l’attrezzatura in modo differente da quanto indicato dal personale addetto; ad
esempio appendersi alla linea vita, mettendo in trazione forzata la lounge di sicurezza.
★ gettare intenzionalmente qualunque tipo di oggetto durante la percorrenza del ponte.
I soggetti sorpresi a compiere gravi violazioni saranno segnalati all’Autorità Giudiziaria.
★ sostare sul ponte e provocare assembramenti, impedendo o rallentando il normale afflusso;
★ far oscillare il ponte con movimenti non necessari alla normale progressione;
★ invertire il senso di marcia;
★ gridare o tenere qualunque comportamento non consono che possa infastidire altre persone
o ledere la propria incolumità e/o quella altrui;
★ fumare lungo tutta la percorrenza del ponte e lungo tutti i percorsi di rientro;
★ l’utilizzo di droni su tutto il territorio comunale di Sellano. Secondo vigenti disposizioni
ENAC e per quanto disposto dal regolamento comunale. I professionisti possono inoltrare formale richiesta tramite la seguente email:info@visitsellano.info
PERCORRENZA DEL PONTE TIBETANO
Prima di iniziare l'esperienza di percorrenza sospesi nel vuoto, il personale addestrato istruirà
sulle regole comportamentali e si sarà assicurati alla apposita linea vita mediante uno speciale
moschettone, di ultima generazione, che una volta collegato si potrà sganciare solo presso
l’uscita del ponte.
Durante tutta la percorrenza, che ha durata media di 30/45 minuti (sola andata), non vi sarà
necessità né possibilità di staccarsi dalla linea di sicurezza, garantendo così continuità di
ancoraggio.
Il ponte si percorre in fila indiana senza possibilità di superare le persone che ci precedono,
mantenendo un distanziamento minimo di 2 metri tra gli individui. Se si fa parte di un gruppo o
di una famiglia, è necessario presentarsi assieme e uniti durante l'ingresso al ponte.
USCITA, VIA DI RIENTRO E RICONSEGNA AUSILI DI SICUREZZA
Presso la stazione di uscita di Montesanto, dopo essere transitati dal tornello di uscita
contapersone , il personale di servizio recupererà i dispositivi di sicurezza. Un sentiero nel
bosco della lunghezza di circa 2 km e della durata media di 1 ora e mezza, permette di tornare
verso il punto di partenza nell’abitato di Sellano, non prima di aver goduto doverosa visita alla
piccola ma antica e suggestiva frazione di Montesanto.
CHECK-IN DIGITALE PRESSO IL PONTE
L'ingresso al ponte tibetano è completamente automatizzato. L'utente che ha prenotato online, o
quello che si è munito del ticket d'ingresso in loco, potranno accedere al ponte tramite un
tornello d'ingresso di ultima generazione munito di un lettore scanner in grado di leggere il
codice QR presente sul ticket, ivi abilitare gli accessi e contare le persone in entrata/uscita.
Presso il tornello di ingresso tenere a portata di mano il ticket d’ingresso recante il codice
quadrato (QR code). Per accedere è possibile usare lo smartphone con lo schermo alla massima
intensità luminosa inserendo il codice sotto il lettore laser del tornello. Stampare e tenere con sé
anche una copia cartacea del ticket, per precauzione. Ogni ticket permette l’accesso ad una
singola persona, esclusivamente nel giorno e fascia oraria selezionate in fase di acquisto.
PER SCONGIURARE LA CADUTA ACCIDENTALE DI OGGETTI
Prima di iniziare a percorrere il ponte tibetano è necessario togliere qualunque cosa dalle
tasche (se prive di cerniera e/o bottone) o oggetti indossati instabili che potenzialmente e
inavvertitamente possano cadere. Ogni oggetto che cade da questa altezza può ferire
gravemente o risultare potenzialmente letale per le persone che, per qualunque motivo, si
trovano a transitare sotto il ponte. Oggetti come: occhiali, chiavi dell'auto, portafogli,
smartphone, monete etc. devono obbligatoriamente essere posti in zaini, tracolle, tenuti in
tasche con chiusura o dovranno essere dotati di laccetti di sicurezza.
VIETATO IL LANCIO INTENZIONALE DI OGGETTI
Durante l'intera percorrenza del ponte, ed esteso al sentiero di rientro è severamente vietato il
lancio di qualunque oggetto come: sassi, monete etc. Eventuali trasgressori o comportamenti
lesivi della sicurezza altrui saranno tempestivamente segnalati all’Autorità Giudiziaria.
PRECAUZIONI ALL'USO DI APPARECCHI ELETTRONICI
Durante l’intera percorrenza del ponte l’uso degli Smartphone, di apparecchi fotografici e
videocamere (action cam) deve essere fatto con la massima attenzione e perizia, per evitare la
caduta degli stessi. Ove possibile, assicurare gli apparecchi al polso mediante gli appositi laccetti
di sicurezza e maneggiare gli stessi con estrema attenzione, evitando distrazioni e possibile
caduta degli stessi.
VIETATO L'USO DI DRONI SU TUTTO IL TERRITORIO COMUNALE
Presso tutta l'area del ponte tibetano, intesa come: l'area di ingresso, il ponte nella sua intera
percorrenza, incluso il sentiero di rientro ed esteso a tutta l'area del Comune di Sellano è
severamente vietato l'uso di droni. Secondo quanto previsto da normativa nazionale ENAC.
Troupe televisive, giornalisti, blogger e interessati, possono inoltrare richiesta scritta
all’organizzazione, previa autorizzazione dell’Amministrazione comunale.
USO DI MATERIALE MULTIMEDIALE A SCOPO COMMERCIALE
L'uso di materiale fotografico e/o video autoprodotto presso il ponte tibetano e su tutto il
territorio comunale NON può essere utilizzato in alcun modo e per alcun scopo per fini
commerciali di terze parti, se non preventivamente autorizzato dal Comune di Sellano. Idem a
valere per quanto concerne l'uso del marchio "Visit Sellano"; per cui sarà indispensabile
attenersi alle regole generali d'uso del marchio; scaricabili dal sito turistico ufficiale:
https://www.visitsellano.info/it
ASSISTENZA E SOCCORSO DURANTE LA PERCORRENZA
Il personale in servizio presso l’impianto è addestrato ad assistere le persone che si dovessero
trovare in difficoltà durante la percorrenza. A tal riguardo, si rende indispensabile favorire il
passaggio dei soccorritori e non assumere comportamenti tali da intralciare o rallentare il
passaggio del personale impiegato in tali manovre.