E' fatto divieto l'accesso al Ponte tibetano di Sellano in caso di patologie in corso, gravi problemi di salute o situazioni di inadeguatezza della persona
Un ponte sospeso è classificabile tra le attrazioni ad alto impatto emotivo e può impegnare in modo importante lo stato psico-fisico di un individuo sano. Da ciò si evince come un individuo in precario e/o inadeguato stato di salute psico-fisica o in un fisico debilitato da una patologia in corso, possa risultare un impegno troppo importante e inadeguato. Comunque, in alcun caso da prendere con leggerezza di spirito e quindi va evitato.
Per quanto appena detto, ci sono casi in cui è vietata da regolamento la percorrenza del ponte tibetano, trattandosi, come anticipato di un'attrazione aerea ad alto impatto psico-fisico.
L'acquisto di un titolo d'ingresso comporta la sottoscrizione di un contratto con specifiche condizioni generali di vendita, regole e divieti. Va assunto quindi che, una volta acquistato il biglietto si è presa attenta visione e accettazione delle regole generali di impianto e conseguenti restrizioni.
In ottemperanza al regolamento generale, letto e accettato in fase di acquisto, qualora si abbia comunque provveduto all'acquisto del titolo di ingresso e fosse applicabile alla tua persona una delle restrizioni come sottoelencate, si è consapevoli che si sta perpetrando una violazione contrattuale alle regole generali del sistema. Ciò, in piena e lucida consapevolezza delle proprie capacità intellettive e responsabilità, ci si assume la piena responsabilità delle proprie azioni, manlevando da qualunque responsabilità di sorte il Comune di Sellano (PG).
L'accesso all'impianto è severamente vietato nei seguenti casi:
Per quanto sopra elencato, il personale tecnico addestrato presente presso l'impianto ha la piena facoltà di decidere, ivi impedire l'accesso ad una persona qualora non ritenuta idonea alla percorrenza dell'attrazione. In nessun caso saranno accolte richieste di rimborso, in ottemperanza contrattuale a quanto sopra elencato.
No, il recesso non è esercitabile. Per quanto disposto all’articolo 59 del Cod. del Consumo (Dlgs 206/2005), che disciplina specificatamente le eccezioni al diritto di recesso, prevede che «Il diritto di recesso di cui agli articoli da 52 a 58, per i contratti a distanza e i contratti negoziati fuori dei locali commerciali è escluso», Tra le altre ipotesi, la non esercitabilità del diritto di recesso si estende per i contratti che abbiano a oggetto le forniture di «servizi riguardanti le attività del tempo libero, qualora il contratto di vendita preveda una data o un periodo di esecuzione specifici» (cfr. art. 59 Cod. Cons. lett. n). Nella fattispecie, l'acquisto del ticket online per il Ponte tibetano di Sellano, avente la specificità temporale, cioè di essere godibile - unicamente - nella data e fascia oraria selezionate dal cliente in fase di acquisto, rientra nelle casistiche sopra elencate per cui non è esercitabile il diritto di recesso.
Il ritiro a la vestizione con l'imbrago tecnico di sicurezza, NON si effettua presso la stazione di partenza di Sellano, bensì in un locale attrezzato adiacente l'infopoint turistico (localizzali sulla mappa interattiva). Una volta effettuata la vestizione tecnica, ci si incammina per circa 150 metri nel centro storico, seguendo i cartelli segnavia che portano alla stazione di partenza. Nei periodi in cui è possibile effettuare anche il ritorno, via ponte tibetano, da Montesanto verso Sellano, la vestizione tecnica per la tratta di ritorno si effettua presso la stazione di Montesanto. L'attrezzatura tecnica, una volta indossata va trattata con la massima cura.
Il biglietto una volta acquistato non è rimborsabile ed è valido unicamente per la data e fascia oraria scelti in fase di acquisto. Nemmeno è possibile effettuare un cambio data a sistema.
Fai quindi molta attenzione in fase di acquisto a non sbagliare la data sul calendario nel Web shop.
No. La disponibilità di posti indicata online per ogni fascia oraria è quella generale di capienza massima dell'impianto. Terminata la disponibilità online si chiude anche la cassa in loco. Verresti per niente.
Quindi, se trovi indicato il numero [0 = zero] alla destra dello slot orario significa che non ci sono più posti acquistabili, sia online che in loco. In molti chiedono se c'è possibilità che si liberino posti; no questo non può accadere in quanto i posti prenotati sono stati venduti senza possibilità di annullamento delle prenotazioni o di cambio data /fascia oraria.
Di seguito le principali indicazioni a cui è necessario attenersi per la fruizione del servizio navetta e presso le fermate ufficiali presenti a Montesanto e Sellano.
Le fermate ufficiali sono facilmente localizzabili sulla mappa interattiva nel nostro sito Web. Se serve, attivare la funzione "navigazione" per raggiungerle a piedi.
Il Ticket è valido unicamente per n. 1 (uno) singolo viaggio, per la meta selezionata in fase di acquisto: Montesanto > Sellano, o viceversa.
Nel Web shop è acquistabile (facoltativo) la navetta di rientro da Montesanto a Sellano. Se, invece, si desidera raggiungere Montesanto da Sellano via navetta, il ticket è acquistabile unicamente presso il ticket office locale (individuabile sulla mappa).
La data e fascia oraria di validità, come selezionate in fase di acquisto, sono stampate sul titolo di viaggio. In fase di acquisto selezionare l'orario di rientro di proprio interesse, successivo a quello di percorrenza del ponte tibetano.
Prima di salire a bordo, sarà obbligatorio esibire all’autista in servizio il titolo di viaggio, che sarà verificato e validato elettronicamente dallo stesso, mediante un lettore scanner. Impostare l’illuminazione dello smartphone alla massima intensità (opzione consigliata), oppure, stampare il ticket.
Attenzione: Il titolo di viaggio dà diritto al posto sul mezzo, esclusivamente se è rispettata la data e fascia oraria scelta in fase di acquisto. Qualora non ci presenti nella fascia oraria prenotata e le corse successive fossero tutte al completo, fino all’ultima corsa della giornata, non sarà più possibile fruire del servizio di trasporto e questo non dovrà essere motivo di contestazione, per negligenza diretta non imputabile alla nostra organizzazione.
Sarà quindi necessario prendere posto in tempo, entro e non oltre il proprio orario prenotato di partenza del viaggio, presso le fermate bus indicate. Il veicolo potrà avere una capacità massima di trasporto di 9, 18 persone /ora o più, in base alla stagionalità di utilizzo del servizio, in base al numero di prenotazioni.
Il servizio di bus navetta da/per Montesanto effettua i viaggi secondo uno specifico servizio di linea orario per garantire agli acquirenti il posto riservato. Non presentarsi all’orario prenotato, può significare aver perso il diritto al titolo di viaggio.
Il titolo di viaggio non è rimborsabile, secondo quanto disposto all’articolo 59 del Codice del Consumo (Dlgs 206/2005) che si applica alla specifica tipologia di servizi acquistati.
Ricorda, nel caso in cui non ti presentassi nel giorno stabilito, per cause non direttamente riconducibili alla nostra organizzazione, il titolo è da ritenersi perso.
Il titolo non essendo nominativo, è cedibile e/o acquistabile per conto di terzi, ma è da intendersi valido, esclusivamente, per la data e fascia oraria indicate sul biglietto.
Per quanto appena elencato, puoi prendere visione estesa dello specifico “Regolamento Comunale del Ponte Tibetano” presso il nostro Infopoint in loco o nel Webshop durante la fase di acquisto. Nella sezione FAQ del sito Web trovi semplici e chiare risposte a tutte le domande più frequenti. Presso i punti di sosta, se serve sii paziente.
Il tempo medio di attraversamento del ponte tibetano dipende dalla stagione e dall'effettivo afflusso di utenti all'impianto. Mediamente, con basso afflusso, il tempo può essere di circa 30/45 minuti. In caso di afflusso elevato i tempi si potrebbero allungare, anche ad 1 ora, o più.
Una volta arrivati alla stazione di Montesanto, un operatore ritirerà le vostre imbracature di sicurezza e potrete visitare il borgo medievale.
Il rientro può essere effettuato a piedi utilizzando l'apposito sentiero di rientro che, partendo a pochi metri dalla stazione di arrivo, passa sotto il ponte e scende verso i Laghi del Vigi.
Il tempo medio di rientro dipende anche dall'afflusso di persone e dalle condizioni personali. Si tratta di un tipico percorso in ambiente montano/boschivo, senza particolari difficoltà tecniche, ma sconnesso e in discesa. Richiede quindi attenzione, calzature e abbigliamento adeguato. Per arrivare ai laghi occorrono circa 30/45 minuti per una lunghezza di circa 950 metri ed un dislivello negativo di 230 metri. Al Lago del Vigi si trova il ristorante-pizzeria "Loch Ness". Da qui, per ritornare a Sellano occorrono ulteriori 30/45 minuti, tramite sentiero nel bosco o lungo la strada asfaltata.
Vi è un'altra carrabile che parte a nord dell'abitato di Montesanto e scende a valle sulla sinistra superando la piccola cascata delle Rote fino a raggiungere i Laghi del Vigi. Questa è più lunga (ca 1,5/2 h). Consulta la mappa interattiva sul nostro sito con le tracce GPS dei sentieri.
Si, non essendo nominativo il ticket è cedibile. Una singola persona può acquistare più ticket per la propria famiglia e/o per amici.
Suggeriamo tuttavia l'acquisto individuale. Nel caso di acquisto multiplo in cui dall'acquirente venisse, per errore, inviato lo stesso ticket a due o più persone del gruppo; solo alla prima persona che accederà ai tornelli sarà abilitato l'accesso. Ogni ticket d'ingresso è univoco e abilita ad 1 solo accesso.
No. I minori devono essere accompagnati - esclusivamente - dal proprio genitore, per quanto previsto dallo specifico regolamento comunale.
Nel caso si presenti ai tornelli d'ingresso un minore, in assenza del proprio genitore, il personale nel caso di manifesto dubbio di verificarne la maggiore età, potrà richiedere di visionare il documento identificativo: passaporto e/o documento di identità e/o patente di guida (solo se cittadini italiani) secondo quanto disposto dal Regio Decreto 6 Maggio 1940, N. 635 - Approvazione del Regolamento per l'esecuzione del Testo Unico 18 Giugno 1931-ix, n. 773, delle Leggi di Pubblica Sicurezza” all'Art. 17 – L’obbligo, imposto dalla legge a chi richiede l'acquisto di determinate merci o la prestazione di determinati servizi, di dimostrare, la propria identità personale, mediante l'esibizione della carta di identità, riguarda esclusivamente le operazioni che si svolgono con l'intervento personale dei committenti.
Se la persona risultasse minorenne o si rifiutasse di fornire le proprie generalità al personale in servizio imputato al controllo, non sarà ammessa all'impianto e in nessun caso sarà concesso il rimborso del biglietto.
No. I bambini e le persone di qualunque età non possono accedere al ponte se aventi statura inferiore a 120 cm. Questo dipende dalla lunghezza della lounge di ancoraggio sulla linea vita di sicurezza.
Tuttavia, un bambino potrebbe risultare idoneo all’ausilio tecnico anche con una statura leggermente inferiore. Tuttavia, in linea di massima un bambino di questa statura non risulta idoneo alle misure dell'ausilio di sicurezza.
Nota: Prima di acquistare il ticket, suggeriamo vivamente di chiedere agli operatori presso il ponte di effettuare questa verifica tecnica sulla persona e, solo successivamente, di acquistare eventualmente il biglietto, online o in loco. Tuttavia, questo in periodi di grande flusso potrebbe non essere possibile per la carenza di posti liberi prenotabili.
Allo stesso modo, non possono accedere al ponte i neonati e i bambini al di sotto della statura minima prestabilita, nemmeno se trasportati dai genitori in zaino o marsupio.
Verificare con attenzione le misure sotto riportate prima di acquistare il biglietto!
L’ingresso al ponte è vietato alle persone aventi misura del girovita/fianchi superiore a 120 cm e/o quella dell’interno coscia alta superiore a 66 cm. Questi sono i limiti di taglia consentiti dall'imbarcatura di sicurezza. Il rimborso come il diritto di recesso non sono esigibili. Non chiedeteci se siete abili con qualche cm in più sul girovita o nella coscia alta; ti risponderemmo che le misure massime consentite sono quelle sopra indicate.
No. Per questioni di sicurezza, in presenza di alcune condizioni meteorologiche avverse, come ad esempio il vento forte o un temporale, possono indurre la nostra organizzazione a bloccare temporaneamente l’accesso alla struttura, per questioni di pubblica sicurezza.
Attenzione: per garantire la massima sicurezza, questa decisione potrà essere presa anche all’ultimo momento e senza preavviso alcuno! Nel caso di blocco temporaneo, gli utenti prenotati nel periodo di tempo interessato potranno accedere nelle fasce orarie successive. Nel caso in cui il ponte non dovesse tornare percorribile in giornata, verrà concessa una proroga di 30 giorni dalla data di validità del ticket acquistato. Per maggiori informazioni inviare una mail al nostro Servizio Clienti, sezione Contatti. In nessun caso è previsto il rimborso del biglietto e la regola di proroga sarà applicabile solo agli utenti effettivamente presenti in loco.
In caso di pioggia, qualora l'impianto dovesse essere regolarmente in funzione, non saranno accettate richieste di rimborso o di proroga della validità per mancata presenza o mancata fruizione volontaria del servizio.
La percorrenza è sconsigliata e va ponderata per i seguenti casi:
Regolamento UE 2020/746 e successivi – Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto (SAPR e operazioni UAS nel Comune di Sellano PG).
Attenzione: su suddetto territorio comunale NON è consentito effettuare operazioni UAS se non preventivamente autorizzate.
Può essere inoltrata domanda per richiesta richiesta di deroga a suddetto Comune, unicamente per iniziative, comprovabili, aventi carattere promozionale e di marketing del territorio, documentaristico, di sicurezza e monitoraggio della flora e della fauna o da Enti locali e dalle forze dell’ordine.
Il 31 dicembre 2020 è entrato ufficialmente in vigore il nuovo Regolamento di esecuzione (UE) 2020/746, recante modifiche al precedente Regolamento di esecuzione (UE) 2019/947 relativo ai Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto (SAPR), più comunemente conosciuti come Droni.
Infatti, l’Ente Nazionale per l’aviazione civile (ENAC), ha annunciato tramite un comunicato ufficiale che a partire dal 31 dicembre 2020 sono decadute le regolamentazioni nazionali in materia di operazioni con gli Unmanned Aircraft System (UAS), trasferendo buona parte della normativa sotto la responsabilità dell’European Union Aviation Safety Agency (EASA).
Il Regolamento è entrato in vigore con sei mesi di ritardo rispetto alla precedente data comunicata (1 luglio 2020), a causa delle misure adottate per contenere la pandemia portata dal Covid-19.
Se ci stai richiedendo autorizzazione al sorvolo con SAPR (droni) ti dovrai attenere in toto al regolamento sopra menzionato.
Se tale regolamento UE, per il mezzo della categoria e sottocategoria in tuo possesso, prevede un’autorizzazione per sorvolo dello spazio aereo comunale; sarai tenuto ad agire di conseguenza, inoltrando specifica richiesta corredata di motivazione dettagliata.
Se fai volare un SAPR, la legislazione definisce che tu debba conoscere nel dettaglio tale legge, senza ignoranza alcuna.
Attenzione: in alcun caso è consentito il sorvolo in zone con assembramento di persone.
Assicurazione obbligatoria
La norma che prevede un’assicurazione obbligatoria è valida per il territorio nazionale ed è stata istituita dal Terzo Regolamento ENAC in vigore dal 15 dicembre 2019. In particolare, l’art. 32 del predetto regolamento dispone che “Non è consentito condurre operazioni con un SAPR se non è stata stipulata e in corso di validità un’assicurazione concernente la responsabilità verso terzi, adeguata allo scopo”.
DIRITTI DI SFRUTTAMENTO DELL’IMMAGINE DI SELLANO (PG)
Sfruttamento di immagini, video, luoghi, marchi di Visit Sellano e della Città di Sellano (PG) per scopi commerciali.
Qualunque luogo e/o attrazione ivi compresi nel Comune di Sellano in Provincia di Perugia è sotto il controllo esclusivo e la giurisdizione di suddetto Comune che detiene il pieno e univoco diritto di sfruttamento a scopo commerciale di immagini e/o video prodotti da terzi su tale territorio comunale. La produzione di foto e video a scopo personale o per conto di terzi, non espressamente effettuata con un drone (se autorizzabile), ma anche con altri mezzi quali macchina fotografica e/o Smartphone è consentita, purché il materiale prodotto NON sia utilizzato per alcun scopo commerciale-business; cioè per generare, direttamente o indirettamente, profitti al diretto interessato, o per conto di terzi.
Vietato è infatti l’uso di immagini e/o video prodotti sul Comune di Sellano (PG) per qualunque scopo commerciale e/o promozionale della propria persona, o per conto di terzi, senza l’espresso consenso scritto di predetto Comune.
Qualunque omissione alle vigenti leggi in materia e/o a quanto sopra elencato, sarà perseguibile in sede civile e/o penale.
Attenzione: a ogni tentativo di pagamento il sistema “congela” temporaneamente (10-15 min) il credito in attesa di finalizzare l’operazione, per evitare l’overbooking e per assegnarti la priorità d’acquisto verso altre persone collegate dopo di te. Se però l’operazione non dovesse andare a buon fine (per i casi sopra elencati) e tu ritentassi subito il pagamento, fino a quando il sistema bancario non rilascia la tua disponibilità di credito (a volte sono necessarie anche 1-2 ore) dovrai disporre del medesimo importo sulla carta per effettuare una seconda operazione. Ad esempio, se il pagamento di 100 euro non fosse andato a buon fine, dovrai disporre di almeno 200 euro nella carta per procedere immediatamente con un secondo tentativo. Così funzionano i sistemi di check bancari.
Puoi comunque controllare lo stato del pagamento nella tua area personale del nostro sito, nella sezione Pagamenti > Stato.
- Stato verde – la dicitura “Completato” indica che l’operazione è andata a buon fine e riceverai subito i biglietti per e-mail.
- Stato arancio – indica un’allerta o un’anomalia nel processo di acquisto; attendi un po’ e/o ripeti l’operazione. Ad esempio la dicitura “Pagamento in elaborazione” nella maggior parte dei casi significa che il pagamento non è andato a buon fine. In questo caso ti suggeriamo di annullare e ripetere l’operazione daccapo. Non preoccuparti, nessun prelievo sulla tua carta è stato effettuato! Il prelievo avviene unicamente a operazione andata a buon fine (Stato verde > Completato).
- Stato rosso – In questo caso i problemi potrebbero essere due: il pagamento è stato rifiutato dalla tua banca, oppure il pagamento non è andato a buon fine e devi ripeterlo. Prova a ripetere daccapo il processo di acquisto, facendo attenzione ai codici di validazione inviati sul tuo smartphone.
In caso di insuccesso della fase di acquisto si è propensi a pensare che il nostro sistema di vendita online non funzioni correttamente. Così non è nel 99,9% dei casi la causa è da attribuirsi a quanto sopra descritto. Armati di pazienza e riprova.
Sì, è possibile pagare sia con bancomat che con le seguenti carte di credito: Visa, Maestro-Mastercard, American Express, Bancomat.
Online, invece, è possibile acquistare con le medesime carte di credito, carte ricaricabili e Bancomat pay (abilitato per acquisti online).
La fascia oraria d’ingresso che si sceglie in fase di prenotazione online, ad esempio dalle 10:00 alle 10:59, va inteso che potrai accedere ai tornelli in quello specifico arco temporale e non oltre.
Per questo motivo è fondamentale presentarsi ai tornelli con un adeguato margine di tempo, in anticipo, rispetto all'orario di ingresso scelto.
Soprattutto nei periodi di grande afflusso.
Sì certo. Durante la fase di acquisto del ticket online sul nostro sito, gli slot orari indicano la reale disponibilità del momento nelle differenti fasce orarie. Ti consigliamo vivamente di prenotare con largo anticipo durante il periodo estivo (alta stagione) per assicurarti l’accesso al ponte e la disponibilità di posti.
Soprattutto per acquisti multipli nello stesso giorno e/o fasce orarie: amici, gruppi, scolaresche etc.
No, nessun animale a prescindere dalla razza o taglia può accedere al ponte tibetano, neanche se trasportato in apposito zaino. Allo stesso modo, non è concesso lasciare animali incustoditi in loco o rinchiusi in auto, in ottemperanza all'Art. 672 del Codice Penale - Omessa custodia e mal governo di animali.
No, il biglietto una volta acquistato non è rimborsabile ed è valido solo per la data e la fascia oraria scelti in fase di acquisto. Nemmeno il cambio data è consentito. Fai quindi molta attenzione al momento dell'acquisto che la data e la fascia oraria scelti siano realmente quelli giusti.
Nessuna richiesta di rimborso sarà accettato per i motivi sopra elencati.
No, è necessario rispettare la fascia oraria d’ingresso scelta in fase d’acquisto. Gli accessi al ponte sono gestiti in modo computerizzato, attraverso tornelli collegati ai sistemi di prenotazione online e in loco che bloccano l'utente se il ticket in proprio possesso non rispetta la fascia oraria al momento della presenza ai tornelli.
È necessario effettuare l’acquisto di tutti i biglietti nella medesima fascia oraria d’ingresso, anche con operazioni d’acquisto diverse se la reale disponibilità indicata a carrello lo consenta. Consigliamo di rimanere uniti e di presentarsi ai tornelli tutti assieme.
In caso di prenotazioni di gruppi numerosi, inviare una richiesta di contatto via email a: info@visitsellano.info
No, è obbligatorio servirsi, esclusivamente, degli ausili di sicurezza forniti dalla nostra organizzazione. Il costo del noleggio è incluso nel prezzo del biglietto.
A differenza del biglietto ordinario, il voucher digitale regalo (Gift card) non è abbinato a nessuna data o fascia oraria d’ingresso. Dev’essere quindi successivamente convertito in prenotazione (solo online) e utilizzato entro e non oltre 180 giorni dalla data di emissione, ovvero dalla ricezione del voucher regalo. Per farlo è necessario cliccare sul link ricevuto via email insieme al voucher e finalizzare la prenotazione selezionando una specifica data e fascia oraria d’ingresso.
Attenzione: una volta effettuata la prenotazione digitale del ponte, non riceverai ulteriori notifiche e l’operazione non potrà essere né annullata, né ripetuta. Cioè, una volta selezionata la data e l’orario d’ingresso (a prenotazione avvenuta), non sarà più possibile modificarli.
Per accedere al ponte ti basterà utilizzare il QRcode ricevuto nel voucher regalo per email e presentarti ai tornelli nella data e fascia oraria scelte.
Presso il ponte tibetano è presente uno staff addestrato con operatori specializzati che, in caso di bisogno, prestano l’assistenza necessaria, in caso di bisogno o difficoltà, raggiungendo tempestivamente la persona mediante la linea vita dedicata di soccorso.
Lungo il ponte, ad intervalli regolari sono inoltre presenti pulsanti rossi di chiamata di soccorso.
Ovviamente, l’abbigliamento varia a seconda della stagione di percorrenza e soprattutto necessita l'avere scarpe adeguate (leggi anche la risposta specifica sulle scarpe da utilizzare qui nelle FAQ).
Estate: Consigliamo di indossare scarpe da ginnastica o da trekking, zaino/zainetto, cappellino, occhiali da sole (con laccio di sicurezza) e di portare con te crema solare e dell’acqua.
Primavera/Autunno: se la giornata è ventosa o fredda, il nostro consiglio è quello di aggiungere alla dotazione una giacca a vento e un abbigliamento adatto alla temperatura.
Inverno: dipende tutto dalla temperatura; il consiglio, comunque, è quello di portare con te un piumino, un cappello e dei guanti.
No, non sono previsti sconti o agevolazioni per categorie professionali o associazioni.
Agenzie di viaggio, tour operator specializzati nel prodotto outdoor, gruppi organizzati e scolaresche sono inviati a contattarci, accreditandosi mediante il form B2B, oppure scrivendoci una email con richiesta di contatto a: info@visitsellano.info
DIRITTI DI SFRUTTAMENTO DELL’IMMAGINE DELLA CITTA' DI SELLANO (PG)
Sfruttamento di immagini, video, luoghi, marchi di Visit Sellano e della Città di Sellano (PG) per scopi personali e/o commerciali.
Qualunque luogo e/o attrazione allocati sul territorio del Comune di Sellano in Provincia di Perugia è sotto il controllo esclusivo e la giurisdizione di suddetto Comune che ne detiene l'univoco diritto di sfruttamento a scopo commerciale di: immagini e/o video prodotti da terze parti su suddetto territorio comunale. La produzione di foto e video a scopo personale o per conto di terzi, non espressamente effettuata con un drone (previa autorizzazione scritta), ma anche con altri mezzi quali macchina fotografica e/o Smartphone è consentita, purché il materiale prodotto NON sia utilizzato per alcun scopo commerciale-business; cioè per generare, direttamente o indirettamente, profitto alla propria persona, alla propria azienda o per conto di terzi.
Espressamente vietato è l’uso di immagini e/o video prodotti su tutto il Comune di Sellano (PG) per qualunque scopo commerciale e/o promozionale della propria persona, della propria azienda o per conto di terzi, senza espresso consenso scritto di predetto Comune.
Professionisti della comunicazione, quali: giornalisti, uffici stampa, testate giornalistiche, media e blogger possono operare nella divulgazione di contenuti prodotti sul territorio comunale a patto che venga rispettato il vincolo informativo/promozionale fermi restando a quanto sopra esposto.
L'utilizzo di Drone deve comunque e sempre essere preventivamente autorizzato dall'amministrazione comunale, per iscritto, facendo pervenire richiesta formale per iscritto a: info@visitsellano.info o via PEC a: comune.sellano@postacert.umbria.it
Qualunque omissione alle vigenti leggi in materia e/o a quanto sopra elencato, sarà perseguibile in sede civile e/o penale.
Non ci è dato saperlo con certezza, davanti alla vastità delle attrazioni presenti in tutto il mondo. Ciò che possiamo dire con certezza è che il Ponte Tibetano - a pedata discontinua - che unisce Sellano, che fa parte del circuito dei borghi più belli d’Italia, alla frazione di Montesanto si sviluppa nel vuoto per 517 metri a 175 metri altezza sopra la valle del fiume Vigi e sono necessari 1023 passi per attraversarlo, ci risulta assieme al ponte tibetano di Arouca 516 in Portogallo, essere il più alto d’Europa.
Quello di Sellano però ha la caratteristica di essere in salita, con ben 68 metri di dislivello positivo tra le due stazioni. I due ponti pressochè si equivalgono sia in lunghezza che in altezza; un bel gemellaggio. Se state quindi programmando una vacanza in Umbria, Sellano e il suo ponte sono una tappa adrenalinica da non farsi mancare!
Nella cosiddetta "guerra dei poveri" in Italia sono varie le località a fare le "furbette" che si contendono l'inesistente primato del ponte tibetano, a campata unica, più lungo del mondo di quelli oggi conosciuti (che NON è in Italia bensì in Repubblica Ceca). Lo Sky Bridge 721, di appunto 721 metri di lunghezza, è attualmente il ponte tibetano più lungo del mondo.
Il ponte tibetano di Sellano è, alto alto, da emozione estrema.